Il contenuto è stato utile?
Come possiamo rendere più utile questo articolo?
Per informazioni sull'impostazione e l'uso dell'unità disco LaCie consultare le domande frequenti riportate di seguito. Per ulteriori risorse di supporto accedere al sito dell'Assistenza tecnica LaCie.
D: Le due estremità del cavo sono correttamente collegate?
R: Vedere più avanti i suggerimenti per la risoluzione dei problemi di connessione del cavo:
D: Vi sono altri dispositivi Thunderbolt 3 o USB collegati alla stessa porta o allo stesso hub?
R: Scollegare gli altri dispositivi e controllare se le prestazioni dell'unità migliorano.
D: Il dispositivo è collegato a una porta Thunderbolt 3 USB-C del computer o dell'hub?
R: Collegare il sistema LaCie 6big/LaCie 12big a una porta USB-C del computer che supporti i dispositivi Thunderbolt 3. Accanto alla porta USB-C dovrebbe comparire l'icona a forma di fulmine che rappresenta il supporto Thunderbolt 3.
D: Il computer o il sistema operativo supportano Thunderbolt 3?
R: Consultare la documentazione del computer e del sistema operativo per le informazioni sulla compatibilità di Thunderbolt 3.
D: Il dispositivo è collegato a una porta Hi-Speed USB 2.0 del computer o dell'hub?
R: Se l'unità disco è collegata a una porta Hi-Speed USB 2.0, è normale che le prestazioni siano più lente. Le prestazioni USB dei sistemi LaCie 6big/LaCie 12big sono significativamente migliori quando sono collegati a una porta USB 3.1 o a una porta SuperSpeed USB 3.0. In caso contrario, il sistema LaCie 6big/LaCie 12big funziona a velocità di trasferimento USB inferiori.
D: Quale cavo e porta sono stati usati per collegare il sistema LaCie 6big/LaCie 12big al computer?
R: Il sistema LaCie 6big/LaCie 12big viene fornito con due cavi USB-C, uno per le connessioni Thunderbolt 3 e uno per le connessioni USB 3.1. Entrambi sono chiaramente contrassegnati dal logo a forma di fulmine e dal numero "3" per le connessioni Thunderbolt 3 e dal logo USB 3.1 Gen 2 con il numero "10" per le connessioni USB 3.1. Poiché entrambi i cavi hanno estremità USB-C, assicurarsi di scegliere il cavo corretto per l'interfaccia che si utilizza per collegare il sistema LaCie 6big/LaCie 12big al computer.
Inoltre, assicurarsi di collegare la porta Thunderbolt 3 del sistema LaCie 6big/LaCie 12big a un computer provvisto di porta Thunderbolt 3. La porta Thunderbolt 3 è una porta USB-C provvista del simbolo del fulmine. Le altre porte USB-C non supportano le connessioni Thunderbolt 3. Se il computer è sprovvisto di porta USB-C con il simbolo del fulmine usare la porta USB 3.1 sul sistema LaCie 6big/LaCie 12big. Non è possibile accedere alla memorizzazione se si collega la porta Thunderbolt 3 del sistema LaCie 6big/LaCie 12big a una porta USB-C di un computer che non supporta Thunderbolt 3. Anche se è possibile collegare la porta USB 3.1 del sistema LaCie 6big/LaCie 12big a una porta Thunderbolt 3 sul computer, i vantaggi offerti da Thunderbolt 3 andranno persi. Questa connessione consente di usare un solo array a velocità di trasferimento fino a 10Gb/s invece del potenziale offerto dagli array multipli di Thunderbolt 3 e da velocità di trasferimento fino a 40Gb/s.
Se è possibile vedere il sistema di memorizzazione con la connessione USB, ma la connessione Thunderbolt sembra non funzionare, controllare che LaCie RAID Manager sia stato installato sul computer. Il programma di installazione di LaCie RAID Manager include un driver importante che consente al computer di riconoscere i sistemi di memorizzazione con connessioni Thunderbolt. Il programma di installazione può essere scaricato da LaCie RAID Manager.
D: Come posso modificare il livello RAID?
R: È possibile gestire la memorizzazione per i sistemi LaCie 6big/LaCie 12big usando LaCie RAID Manager. Per scaricare il programma di installazione accedere a LaCie RAID Manager. Per istruzioni sull'uso dell'applicazione consultare il manuale utente di LaCie RAID Manager.
D: Posso scollegare il computer durante la sincronizzazione o l'inizializzazione RAID?
R. Sì. Quando il computer si scollega dal sistema LaCie 6big/LaCie 12big la sincronizzazione e l'inizializzazione continuano. Analogamente, il sistema LaCie 6big/LaCie 12big può essere impostato in modalità di risparmio energetico o spento durante la sincronizzazione e l'inizializzazione. A condizione che nello chassis ci siano le stesse unità disco, l'operazione continua anche quando il dispositivo viene spento. Per ulteriori informazioni vedere Funzionamento.
D: Posso collegare la mia unità disco USB-C a un collegamento a margherita Thunderbolt 3?
R. Sì. Assicurarsi di aggiungere l'unità disco USB-C alla fine di un collegamento a margherita Thunderbolt 3, in quanto i dispositivi USB non dispongono di una seconda porta per continuare la catena. Ricordiamo che i dispositivi USB-C non diventano Thunderbolt 3 se vengono aggiunti a un collegamento a margherita Thunderbolt 3. I dispositivi USB-C possono solo garantire prestazioni conformi al loro potenziale. Ad esempio, un'unità disco USB 3.1 Gen 1 aggiunta alla fine di un collegamento a margherita Thunderbolt 3 può arrivare a 5Gb/s, mentre un'unità disco USB 3.1 Gen 2 può arrivare a 10Gb/s.
D: Perché non posso usare tutti gli array?
R: Mentre LaCie RAID Manager vede tutti gli array associati al dispositivo, le connessioni USB a LaCie 6big/LaCie 12big consentono un solo array sul computer. Se i sistemi LaCie 6big/LaCie 12big vengono collegati via USB creare un singolo array da tutte le unità disco. Per usare più array collegare il sistema LaCie 6big/LaCie 12big via Thunderbolt 3.
D: Posso collegare la mia unità disco USB-C a un collegamento a margherita Thunderbolt 3?
R: Sì, è possibile proteggere con una password l'unità disco o singoli file e cartelle. Esistono molte soluzioni di terze parti per le password di protezione. Tuttavia, LaCie non è in grado di garantirle poiché non si occupa di testare le applicazioni di terzi.
Alcune versioni di Windows integrano una utility chiamata Bitlocker in grado di proteggere le unità disco con una password. Per ulteriori informazioni su Bitlocker consultare la documentazione di supporto Microsoft.
D: Posso crittografare l'unità disco?
R: Sì, è possibile crittografare l'unità disco. Esistono molte soluzioni di terze parti per la crittografia. Tuttavia, LaCie non è in grado di garantirle poiché non si occupa di testare le applicazioni di terzi.
Alcune versioni di Windows integrano una utility chiamata Bitlocker in grado di crittografare le unità disco. Per ulteriori informazioni su Bitlocker consultare la documentazione di supporto Microsoft
D: Viene visualizzato il messaggio "Errore -50" durante la copia di un volume FAT 32?
R: Durante la copia di file o cartelle da un computer a un volume FAT 32, è possibile che alcuni caratteri dei nomi non vengano copiati. Questi caratteri comprendono, tra l'altro: ? < > / \ :
Verificare i file e le cartelle per accertarsi che i loro nomi non contengano questi caratteri.
Se il problema è ricorrente o non si trovano file con caratteri incompatibili, valutare l'opportunità di riformattare l'unità in NTFS (utenti Windows) o HFS+ (utenti Macintosh). Vedere Formattazione e suddivisione in partizioni.
D: Finder è configurato in modo da nascondere i dischi rigidi sulla scrivania?
R: Accedere a Finder e controllare se è selezionato Preferenze > scheda Generale > Visualizza questi elementi sulla scrivania. Verificare che Dischi rigidi sia selezionato.
D: L'unità funziona con il sistema operativo?
R: Aprire Utility disco su Vai > Utility > Utility disco. Se l'unità è elencata nella colonna di sinistra, controllare le preferenze di Finder per capire perché non viene visualizzata sulla scrivania (rivedere la domanda precedente).
D: La configurazione del computer soddisfa i requisiti minimi richiesti per l'utilizzo con questa unità?
R: Fare riferimento alla confezione del prodotto per l'elenco dei sistemi operativi supportati.
D: È stata eseguita la corretta procedura di installazione prevista dal sistema operativo in uso?
R: Rivedere la procedura di installazione in Collegamento dell'unità.
D: L'unità è elencata in Gestione periferiche?
R: Tutte le unità vengono visualizzate in almeno un'ubicazione di Gestione periferiche.
Andare su Cerca, digitare Gestione dispositivi e lanciarlo. Cercare nella sezione Unità disco e, se necessario, fare clic sul simbolo + per visualizzare la lista completa dei dispositivi. Se non si è certi che l'unità sia elencata, scollegarla in modo sicuro e ricollegarla. L'elemento che cambia è l'unità disco LaCie.
D: L'unità è elencata accanto a un'icona insolita?
R: Gestione periferiche di Windows normalmente fornisce informazioni sugli errori delle periferiche. Mentre Gestione periferiche può aiutarvi con la diagnostica della maggior parte dei problemi, non potrà dare indicazioni sull'esatta causa o fornirvi una soluzione precisa.
Un'icona inusuale accanto all'unità può indicare un problema. Per esempio, al posto dell'icona normale basata sul tipo di dispositivo appare un punto esclamativo, un punto di domanda o una X. Fare clic con il pulsante destro del mouse su questa icona, quindi scegliere Proprietà. La scheda Generale fornisce un possibile motivo per cui l'unità non funziona come previsto.