Comprensibilmente, un'unità completamente guasta non può comunicare con il sistema o il software e non verrà rilevata. Un’unità con componenti elettronici danneggiati potrebbe apparentemente funzionare, ma non essere più capace di comunicare con il sistema. In entrambi i casi si tratta di un'unità guasta.
Uno dei motivi più comuni per cui una nuova unità non viene rilevata è l'impostazione dei cavi e dei jumper, se presenti. Un'altra area comune è l'installazione del BIOS di sistema. L'unità deve essere configurata su ON nel BIOS, ciò è particolarmente vero quando si aggiunge una seconda unità. Accertarsi di ricontrollare se queste opzioni sono corrette.
Occasionalmente, un’unità funzionante potrebbe non essere rilevata dal software. Le unità disco si collegano al computer attraverso una sezione di circuiti sulla scheda madre chiamata scheda di controllo. Il software è progettato per essere il più aggiornato possibile con le schede di controllo conosciute. In questo caso l'unità non è rilevabile a causa di una scheda di controllo sconosciuta.
SeaTools non sarà caricato
Se quando si inserisce il dispositivo USB SeaTools e si accende il computer, non viene caricato SeaTools, la "sequenza di avvio" potrebbe essere impostata per avviare prima l’unità disco.
Per modificare la sequenza di avvio affinché avvenga prima dall'unità USB, è necessario accedere al "Setup" (Configurazione) o "CMOS Setup" (Configurazione CMOS) del computer. I metodi per accedere al programma di configurazione o al programma di configurazione CMOS variano a seconda della marca e del modello del computer, ma la maggior parte dei metodi consiste nel premere un tasto o una sequenza di tasti durante la sequenza di avvio all'accensione.
Osservare attentamente lo schermo durante l'avvio alla ricerca di un messaggio simile a "Press F2 to enter Setup” (Premere F2 per accedere alla configurazione) o simile per determinare quale tasto o sequenza di tasti premere per il proprio computer. Quasi tutti i sistemi continueranno ad avviarsi automaticamente dopo un breve periodo di tempo se il tasto non viene premuto, quindi occorre agire rapidamente. Potrebbero essere disponibili solo pochi secondi per trovare e premere il tasto o la sequenza di tasti appropriati.
I tasti o le sequenze di tasti più comuni per accedere alla configurazione sono:
[F2]
[CANC]
[F1]
[CTRL]-[ALT]-[S]
[CTRL]-[ALT]-[ESC]
[CTRL]-[ALT]-[INVIO]
NOTA: con alcuni computer che utilizzano le sequenze "[CTRL]-[ALT]-[___]" occorre essere a una schermata prima di premere i tasti. Se non si è sicuri su come accedere alla configurazione, consultare il manuale dell'utente del computer o chiedere assistenza al produttore del computer o al negozio in cui è stato acquistato il computer./li>
In caso di chiamata
Se si chiama per segnalare problemi, fornire quante più informazioni possibili. Se possibile, fornire i seguenti dettagli:
Quando si verifica il problema?
All'avvio del sistema operativo diagnostico?
Durante i test dell’unità disco?
Dopo essere usciti da SeaTools?
Il problema può essere ricreato? In tal caso, descrivere i passaggi necessari per ricrearlo.
Qual è la configurazione del sistema? Elencare i dettagli sul proprio sistema come viene testato. Come ad esempio:
marca, modello, processore e memoria di sistema
Unità disco (interne ed esterne) collegate al sistema, inclusi marca, modello, dimensione etipo
Marca e modello delle schede di controllo dell’unità disco
Marca e modello dell'adattatore video
Schede adattatore aggiuntive, incluse audio e multimediali
Periferiche collegate (mouse, backup su nastro, stampante, ecc.)